Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
Parco Nord

Parco Nord Milano

Il Parco Nord è situato a nord della città di Milano ed è il risultato della riqualificazione ambientale di aree degradate. Il territorio del Parco è pianeggiante ed è ricco di prati, boschi e siepi. Sono presenti migliaia di alberi disposti in filari secondo una ordinata geometria a forma di cerchio o lungo linee diritte. Il Parco Nord è un luogo ideale per praticare l'attività sportiva nella natura ma anche per lo svago, la camminata e il relax all'aria aperta, lungo le numerose piste e stradine ciclopedonali, attrezzate sia per lo sport che per la fruizione, che si sviluppano tra siepi, aree arbustive e i laghetti.

AMBIENTE NATURALE
Il Parco Nord Milano è il polmone verde dell'area metropolitana milanese. Con il tempo le piante messe a dimora a partire dal 1983 hanno iniziato a riprodursi tramite disseminazione naturale e tutto il territorio ha recuperato naturalità, anche grazie alla creazione di laghi, stagni e specchi d'acqua. Questo ha permesso l'aumento della biodiversità, favorendo il ritorno spontaneo di numerose specie faunistiche, tra cui uccelli, mammiferi, insetti, anfibi e rettili. Ad oggi le specie forestali autoctone e gli arbusti selvatici sono prevalenti e convivono con le specie esotiche dei primi impianti o arrivate a causa dei cambiamenti climatici.

PATRIMONIO STORICO CULTURALE
Il Parco non ha solo un valore ambientale, ma anche culturale in quanto riqualifica e custodisce luoghi che sono venuti prima della nascita del parco. Diversi sono i siti dove natura e cultura vivono in stretta relazione: si segnalano Villa Torretta e la Villa del Manzoni, i nuclei rurali delle Cascine, i manufatti industriali legati alla storica fabbrica della Breda, ai reperti della Seconda Guerra Mondiale, come i Bunker Breda e la Palazzina Volo, i capannoni dell'area della Balossa, un tempo usati come essiccatoi del tabacco.

PRODOTTI DEL PARCO
La riqualificazione delle aree del parco ha trasformato gli ecosistemi rendendoli favorevoli alla vita e riproduzione del rospo smeraldino, un anfibio dal corpo tondo di colore grigio-brunastro con macchie verde smeraldo. Questa specie rara ed esigente, arrivata spontaneamente nell'area del parco, è diventata il simbolo della tutela della biodiversità e del processo di rinaturalizzazione. Dal 2001 il Parco, grazie al lavoro di tutela delle GEV è riconosciuto come Sito di importanza Erpetologica Nazionale.

Cosa fare nel parco

indirizzo: Via Clerici 150, Sesto San Giovanni
sito web:https://parconord.milano.it/
mail: info@parconord.milano.it
telefono: + 39 02 241016.1

Situata in Comune di Sesto San Giovanni, la Cascina Centro Parco, di proprietà del parco, è un complesso di edifici disposti a corte intorno ad un prato secondo lo schema tipico delle cascine lombarde.

A partire da marzo fino ad ottobre, il porticato viene adibito a punto di ristoro durante le domeniche e la Cascina ospita numerose iniziative ed eventi culturali come corsi e incontri.

Nella cascina del Centro Parco sono presenti diversi ambienti, oltre all’ufficio informazioni/relazioni con il pubblico e gli uffici tecnici/amministrativi, si possono trovare, il Museo Multimediale, il Microlab e l’area Didattica Natura. In generale si svolgono le seguenti attività: informazioni turistiche, prenotazione di escursioni guidate, laboratori didattici, attività ludico ricreative, corsi di approfondimento e di formazione, visite a mostre.

La Cascina Centro Parco si raggiunge con il trasporto pubblico locale, MM5 fermata Bignami-Parco Nord, linea tramviaria 31 fermata Parco Nord, oppure con auto privata.

La Cascina del Parco dispone di un parcheggio a servizio di tutto il complesso, situato a circa 30 metri dagli edifici e al quale si accede da un cancello carraio autorizzabile, che si trova in via Clerici. È provvisto di 50 posti auto, ha il fondo in piano ed è realizzato in autobloccanti. Sono segnalati due posti riservati alle persone con disabilità.

Gli ingressi alla Cascina, sia pedonale che carrabile si trovano in via Clerici, sono in piano ed hanno un cancello pedonale ad un’anta di 97 cm di larghezza e un cancello scorrevole, posto a destra dell’ingresso pedonale, che viene aperto a richiesta. Superati i cancelli d’ingresso, si percorre un vialetto in piano con fondo in mattonato e si attraversa un androne aperto per arrivare nel cortile.

La struttura è operativa in base alla programmazione stabilita dal parco stesso, le informazioni possono anche essere reperite sul sito internet e sui dépliant del parco. Gli ambienti sono agevoli anche per le persone con sedia a ruote ma non tutti risultano aperti al pubblico.

I servizi igienici ad uso della struttura, si trovano al piano terra, in alcuni locali dell’edificio est e sono segnalati con cartelli indicativi. Sono formati da due servizi dedicati, uno per gli uomini provvisto di due locali wc e uno per le donne formato da tre locali wc, uno dei quali è attrezzato per persone con disabilità, è provvisto di antibagno con porta a battente larga 96 cm. e lavabo con spazio frontale di 150 x 250 cm. Il locale wc ha la porta a battente larga 90 cm e un lavabo con spazio frontale di cm 90, il wc a pavimento è alto cm. 51 ed ha lo spazio laterale a sinistra di 80 cm e lo spazio laterale a destra di 45 cm. È presente un lavabo con spazio frontale di 90 cm, i maniglioni sia a destra che a sinistra e un corrimano.

Accesso da Cascina Centro Parco
sito web: https://parconord.milano.it/
mail: info@parconord.milano.it
telefono: + 39 02 241016.1

Il Museo Multimediale "La Casa del Parco" è situato nell’ala più antica della Cascina Centro Parco ed è basato su un avanzato sistema di videoproiezioni immersive che ripercorrono l’evoluzione del parco, attraverso i luoghi e le fasi storiche che hanno tracciato e accompagnato lo sviluppo del Parco Nord Milano partendo dai primi del ‘900 per arrivare ai giorni nostri e offrendo un’esperienza sensoriale nella scoperta degli ecosistemi naturali e dei luoghi storici dell’area protetta.

Le visite vengono effettuate solo per i gruppi e devono essere concordate in anticipo. Durante le domeniche il Museo “La Casa del Parco” apre grazie ai volontari arancioni ma è opportuno controllare date e orari di apertura sul sito del parco.

Il Museo usufruisce del parcheggio a servizio del Centro Parco Cascina "ERCOLE FERRARIO” e ha l’ingresso a circa 30 metri dall’ingresso principale. Vi si accede da una porta a doppio battente larga 142 cm che porta in un locale con installazioni fisse e dal quale si passa nella sala proiezioni attraverso un’apertura larga 120 cm.

La sala proiezioni è interamente realizzata in pioppo non trattato, ed è arredata con un tavolo che occupa tutta la sala, alto 75 cm che viene utilizzato per le proiezioni di video i cui contenuti variano a seconda dei percorsi che vengono scelti dai visitatori. I lati della sala sono rivestiti con pannellature inclinate poste a circa 30 cm di altezza dal pavimento dove vengono proiettate immagini interattive della natura del Parco.

Il museo comprende anche due servizi igienici, uno per le donne e uno per gli uomini, interni alla struttura ai quali si accede da una porta a battente larga 90 cm posta tra l’ingresso e un corridoio dal quale si accede nell’antibagno, provvisto di due lavabi con spazio frontale di 300 x 210 cm. Il servizio igienico dedicato alle donne è utilizzabile anche dalle persone con disabilità, ha una porta larga 90 cm e il wc di altezza 50 cm, è distante dal muro a destra 28 cm mentre a sinistra è dotato di maniglione posto a 20 cm di distanza. È presente un lavabo alto 78 cm con uno spazio anteriore di 120 cm.

Accesso da Cascina Centro Parco
sito web: https://www.ideainrete.net/
mail: info@ideainrete.net
telefono: + 39 02 241016.1

Si tratta di un laboratorio didattico situato nell’edificio est della Cascina Centro Parco al primo piano, che vuole avvicinare grandi e piccoli al mondo subacqueo e aiutare i visitatori ad acquisire gli elementi per allestire/gestire un acquario, le condizioni ottimali per la vita dei pesci e come ricostruire per loro un ambiente sano.

Questa struttura usufruisce del parcheggio a servizio del Centro Parco Cascina "ERCOLE FERRARIO".

Il laboratorio è formato da quattro ambienti diversi, ognuno allestito in base alle attività che vi si svolgono.

Si può accedere dal cortile attraverso da due ingressi distinti: uno dotato di porta a vetri a doppio battente larga 135 cm. che porta al primo piano attraverso una scala formata da due rampe di 8 e 9 gradini alti 17 cm e un secondo ingresso con una porta a doppio battente larga 129 cm e una scala formata da 20 gradini alti 17 cm, dotata di servoscala. Dal primo ingresso percorrendo la scala si arriva ad un locale che è allestito come laboratorio, dotato di un tavolo alto 70 cm e varie attrezzature per la didattica e dei microscopi.

Attraverso una rampa con pendenza del 22% e una porta larga 84 cm si accede ad un locale dove si trovano alcuni acquari, posti a 75 cm di altezza. Si passa quindi al vano successivo attraverso un’apertura larga 150 cm dove si trovano alcune teche con gli animali che il parco ospita temporaneamente.

Infine, da una porta ad un battente larga 90 cm si accede all’aula didattica che viene allestita a seconda dei percorsi che vengono richiesti e che si devono realizzare.

Accesso da Cascina Centro Parco
sito web: https://parconord.milano.it/
mail: info@parconord.milano.it
telefono: + 39 02 241016.201

L’Area Didattica Natura è un’area verde attrezzata all'interno del Parco Nord Milano, si configura come un laboratorio vivente a cielo aperto e riproduce, a scopo didattico, gli ambienti più rappresentativi del Parco, tra cui l’ecosistema prato, gli ambienti forestali e acquatici in scala minore.

L’area è pubblica con accesso a prenotazione ed è idonea alla fruizione di famiglie con bambini, scolaresche, gruppi organizzati, persone con disabilità sensoriale, vengono organizzate attività di tipo ludico, didattico o a tema nei periodi marzo – giugno e settembre – novembre.

Anche questa struttura usufruisce del parcheggio a servizio del Centro Parco Cascina "ERCOLE FERRARIO".

L’area è recintata, vi si accede attraverso due ingressi, uno situato sul lato ovest della corte della Cascina del Parco, largo cm 90 e uno che si trova nell’area esterna sul lato nord, alla fine di una stradina in calcestre che arriva su via Clerici, largo cm 290 completamente apribile, a due battenti, di cui, quello pedonale misura 1 m di larghezza.

Presenta un terreno pianeggiante e il fondo in erba mentre i percorsi di collegamento hanno un fondo in ghiaietto consolidato così come il percorso interno all’area che ha una lunghezza di circa 500 m e presenta un ponticello in legno provvisto di balaustra alta 130 cm.

L’area è parzialmente ombreggiata e dispone di 3/5 tavoli alti 78 cm e panche alte 50 cm che vengono spostati all’interno dell’area a seconda delle esigenze e possono essere aumentati in presenza di un numero maggiore di visitatori. Sono presenti pannelli informativi/didattici ad 150 cm da terra, con linguaggio facilitato. Altri cartelli indicano i punti di interesse naturalistici: lo stagno, il laghetto, la casa delle api, l'apistrada, l'agriforesta, il muro didattico con le tane di piccoli mammiferi e insetti.

In ogni cartello è presente un QR Code per la lettura del testo da parte di persone con difficoltà visive, un QR Code con la traduzione inglese e un QR Code dove vengono suggeriti approfondimenti e piccoli giochi interattivi.

Lungo l’itinerario sono inoltre presenti tre Casette, ognuna affidata in gestione ad Associazioni o gruppi di volontariato che operano con caratteristiche diverse, per accogliere persone o gruppi di persone con diverse disabilità: la Casetta della Api con l’Associazione Fermenta, la Casetta della Piccola Fauna con il gruppo di Guardie Ecologiche Volontarie, la Casa delle Meraviglie e la cucina di fango con l’Associazione Casa Pedagogica.

La casetta delle Guardie Ecologiche Volontarie non è visitabile in autonomia, ha le porte a vetri a due battenti da 88 cm ognuno e all’interno è arredata con tavoli alti 78 cm e due panche alte 50 cm.

Infine, nell’area circostante si trova Villa Torretta, una testimonianza storico-architettonica del ‘500.

indirizzo: Via Campestre angolo via Meucci - 20091 Bresso (MI)
sito web: https://oxygen.milano.it
mail: eventi e attività: eventi@oxygen.milano.it
Education: education@oxygen.milano.it
Affitto dello spazio:info@openzone.it
telefono: + 39 02 665241

Si tratta di una struttura a forma di bolla d’aria, progettata dall’architetto Michele De Lucchi in collaborazione con la ditta farmaceutica Zambon e dedicata al tema del respiro della Scienza. Si trova in un’area del parco che un tempo era molto degradata e che, con questo progetto, è stata riqualificata. Sono stati realizzati i Giardini della Scienza intorno ad un laghetto artificiale in mezzo al quale è stata posizionata la struttura che sembra una bolla d’aria galleggiante, illuminata da luce naturale per trasmettere leggerezza e freschezza.

Durante l’anno, all’interno della struttura OXIGEN vengono realizzate iniziative rivolte sia alle scuole primarie e secondarie ma anche a ricercatori e ai cittadini. Si svolgono laboratori didattici, proiezioni a tema naturalistico, attività ludico/ricreative, corsi di approfondimento e formazione. Tali eventi che principalmente mirano a sensibilizzare giovani e adulti sul tema della salute, della qualità della vita e del benessere in armonia con la natura, trattano anche temi di divulgazione scientifica, di formazione e di intrattenimento culturale. Ad esempio, la rassegna “Il Respiro di Oxy.gen” che si svolge tra febbraio e luglio, ospita spettacoli, concerti, documentari, conferenze, camminate, convegni, incontri con autori e scienziati, lezioni di yoga, di mindfullness e tanto altro.

A una distanza di circa 70 m dall’inizio del percorso di accesso alla struttura, lungo la via Campestre, si trova un parcheggio pubblico costituito da due aree di sosta, rispettivamente con 40 e 30 posti auto, con fondo in asfalto. In alternativa si può parcheggiare lungo la strada.

Dalla via Campestre il percorso di accesso alla struttura misura circa 30 m. Il percorso è costituito da due tratti: il primo tratto, largo 2,50 m e lungo circa 15 m, inizia dalla strada, ha il fondo in autobloccanti ed è carrabile. Il secondo tratto si sviluppa sull’acqua e collega la terraferma all’ingresso del Padiglione. Questo tratto ha una larghezza di circa 2 metri e lunghezza di circa 15 m, è dotato di parapetto alto 1,10 m su entrambi i lati ed ha il fondo in legno.

La struttura è formata da un grande spazio semicircolare che può ospitare fino a 99 persone. Si sviluppa su 1 solo piano con una sala, i servizi igienici e i locali tecnici. Tutti gli spazi sono accessibili al pubblico ad eccezione dei locali tecnici. Alla struttura si accede attraverso un atrio aperto in fondo al percorso pedonale. L’ingresso principale si trova sul lato sinistro ed è a livello strada, ha una porta antipanico a due ante rispettivamente di 80 e 40 cm di larghezza. È presente un ingresso alternativo identico a quello principale disposto a destra del blocco dei locali tecnici.

La sala è arredata con tavoli alti 74 cm e da sedie tipo da regista con seduta a 42 cm da terra, che vengono collocati al centro del salone o sul perimetro a seconda del tipo di manifestazione. È presente un grande schermo di 14 metri x 3, che può essere trasformato a seconda delle esigenze, grazie a luci e proiezioni e installazioni su carrelli mobili, oltre a postazioni multimediali. La sala è predisposta anche per l’allestimento di mostre temporanee.

La fruizione dello spazio è agevole anche per persone su sedia a ruote.

I servizi igienici si trovano nel blocco centrale del padiglione e sono segnalati con cartelli indicativi. I servizi sono due, uno per gli uomini e uno per le donne, a cui si accede da un antibagno con porta di accesso scorrevole larga 80 cm. Il wc delle donne è attrezzato per persone con disabilità, ha la porta scorrevole larga 73 cm e il lavabo con uno spazio frontale pari a 130 cm. Il wc è di tipo sospeso, alto 45 cm da terra con uno spazio frontale pari a 127 cm. Lo spazio laterale a sinistra del wc è di 17 cm quello a destra di 128 cm, a destra è presente anche un maniglione a 25 cm di distanza dal wc. Lo spazio interno è sufficiente per la rotazione di una sedia a ruote.

indirizzo: Via Tremiti, ang. via privata Cherso, 20162 Milano
sito web: http://www.ortocomuneniguarda.org/
mail: ortocomune@gmail.com

L'OrtoComune Niguarda si trova in un'area di 5000 metri quadrati un tempo era degradata ed oggi riqualificata dal Parco per favorire la coesione sociale, in un quartiere di periferia di Milano. Grazie al lavoro dei volontari dell’omonima Associazione, l’OrtoComune Niguarda è un luogo in cui si fa agricoltura urbana sostenibile e produzione di cibo locale di qualità. Esso è diventato un modello di convivenza tra cittadini di diversa provenienza e di ogni età, all’interno del contesto naturale del Parco.

Una delle caratteristiche dell'orto è costituita dalla "stanza" verde” dedicata all’Ortoterapia, progettata e realizzata dai volontari. Ci sono vasche rialzate per permettere anche alle persone anziane o con disabilità motorie di fare esperienze di giardinaggio e di orticoltura, di eseguire le attività che normalmente vengono fatte in un orto a terra, raccogliendo i frutti del lavoro svolto.

Ortocomune è uno spazio sempre aperto e accogliente dove poter lavorare la terra, seminare e piantare, indicato anche per le persone con disabilità fisiche e intellettivo-relazionali. Per questa ragione è consigliato alle strutture sanitarie, alle associazioni e alle cooperative che operano in questo settore, per svolgere percorsi riabilitativi sia di gruppo che individuali.

indirizzo: Via F. Baracca, 20091 Bresso MI
sito web: https://www.facebook.com/ortica.apigiulive/
mail: hello.fermenta@gmail.com

OrtiCà è un’area di proprietà del Parco su cui è stato realizzato un progetto di riqualificazione ambientale e sociale, gestito in collaborazione con l’Associazione di volontariato Fermenta. L’associazione organizza corsi di orticoltura e di apicoltura con esperti del settore, e propone progetti in collaborazione con cooperative e associazioni locali che intendono realizzare percorsi di inclusione e valorizzazione sociale. Nell’area OrtiCà sono stati realizzati orti comunitari, orti didattici, orti sperimentali, che sono a disposizione di cittadini che vogliono sperimentare l'agricoltura in ambito urbano, per coltivare ortaggi su scala più ampia di quella degli orti individuali. Il progetto di OrtiCà è stato riconosciuto da Regione Lombardia tra gli "Orti di Lombardia", per aver recuperato e restituito uno spazio alla comunità locale, in cui persone di tutte le età si incontrano, si confrontano e imparano a condividere. L’obiettivo è fare agricoltura urbana creando una rete di relazioni con gli abitanti dei quartieri limitrofi, creando le condizioni di una proficua convivenza tra le diverse generazioni, giovani e meno giovani, tra esperti e principianti, per conoscere e diffondere le tecniche di orticoltura tradizionali e sperimentali. All'interno di Orticà è nata l'idea di FerMenta, una bevanda di quartiere fermentata al gusto di menta, che ha dato origine all'omonima Associazione. Molto attivo è anche il gruppo della Api Giulive che ha dato vita ad un apiario condiviso per la produzione del primo miele millefiori del Parco.