Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Comunicare senza barriere... in piazza!

Insieme per garantire alle persone sorde e ipoacusiche l’accessibilità alla comunicazione.

Mercoledì 21 maggio, in Piazza Città di Lombardia 1 a Milano, si svolgerà l'evento finale del progetto Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023/24.

L’iniziativa, che si svolgerà dalle 10 alle 15.30, prevede momenti di approfondimento, esibizioni culturali e sportive oltre a stand informativi e laboratori sulla disabilità sensoriale.

Segui la diretta streaming

Programma

Presenta:
Alberto Bertoli - cantautore, musicista e logopedista

10.00 Laboratorio teatrale di Opera Education “Un, due, tre… Turandot!” - per bambini da 6 a 36 mesi e per scuole dell’infanzia

Esibizioni di:

  • Anna Nodari, musicista sordocieca
  • Brazzo, rapper sordo

a cura di a.l.f.a. ASSOCIAZIONE LOMBARDA FAMIGLIE AUDIOLESI APS

12.00 Presentazione dei risultati del progetto Comunicare senza barriere

Intervento di Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità | Regione Lombardia

Tavola rotonda con intervento dei partner di progetto:

  • Patrizia Ceccarani, Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. – Ente Filantropico
  • Presidente Renzo Corti e Valeria Bollani, ENS Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Lombardia ETS APS
  • Michele Brait e Fabio Muscionico, ATS della Brianza
  • Antonella Sardi, ATS della Città Metropolitana di Milano
  • Giovanni Barin e Nicoletta Wojciechowski, a.l.f.a. Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi Onlus


13.30 Pausa pranzo

14.00 Spettacolo teatrale “Tre, Tre, Tre, Favola al Contrario” - Compagnia Teatrale Senza Parole
a cura di ENS - ENTE NAZIONALE SORDI CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ETS APS

15.30 Chiusura evento

Contemporaneamente agli eventi sul palco:

  • dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30, si svolgeranno partite di calcio a 3 accessibile in Lingua dei Segni a cura di ENS - ENTE NAZIONALE SORDI CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ETS APS
  • dalle 10.00 alle 15.30, sarà possibile visitare i gazebo dei partner di progetto con materiale informativo e momenti esperienziali e laboratoriali sulla disabilità sensoriale.

Per tutto l’evento saranno garantite la diretta streaming, l’interpretariato in Lingua dei Segni (a cura di ENS - ENTE NAZIONALE SORDI CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ETS APS) e il servizio di sottotitolazione.

Programma

Documento PDF - 5,75 MB