La legge 12 marzo 1999 n. 68 ha come obiettivo prioritario quello di favorire l'incontro tra le esigenze dei datori di lavoro e quelle dei lavoratori con disabilità (successive modifiche con i decreti legislativi 151/2015 e 185/2016).
I datori di lavoro pubblici e privati con più di 15 dipendenti devono rispettare l'obbligo di assunzione di una quota di lavoratori con disabilità, ma possono anche accedere ad agevolazioni economiche e supporti tecnici e consulenziali. Il Collocamento delle persone con disabilità è competenza delle Province.
Attuare il collocamento mirato significa individuare le capacità, le attitudini e le potenzialità di ogni persona con disabilità, conoscere le opportunità lavorative del territorio e inserire la persona giusta al posto giusto.
Possono accedervi persone disoccupate in età lavorativa (superiore a 15 anni e inferiore all'età pensionabile) che risultano:
- invalidi civili con una percentuale di invalidità civile superiore al 45%
- invalidi del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%
- non vedenti
- sordomuti
- invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio.
Per l'iscrizione, dopo aver richiesto e ottenuto dall'INPS l'accertamento delle residue capacità lavorative (L.68/99), occorre recarsi al Centro per l'Impiego del luogo di domicilio.
Sono note le difficoltà di inserimento lavorativo delle persone con disabilità dovute a molteplici fattori tra cui la recente e prolungata crisi economica.
Per questo motivo Regione Lombardia ha affiancato e integrato quanto previsto dalla norma nazionale con una serie di interventi e di sostegni volti ad aiutare le persone con disabilità nella ricerca del lavoro adatto alle proprie caratteristiche ed anche al suo mantenimento nel tempo.
Servizi e interventi che è necessario che le persone con disabilità conoscano così come è importante che siano noti i benefici (anche in termini di permessi) che possono facilitare la vita lavorativa sia delle persone con disabilità sia dei loro caregiver.
Dote Unica Lavoro
La Dote Unica Lavoro è un sostegno all’inserimento o reinserimento lavorativo e alla qualificazione o riqualificazione professionale. Risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi.
Per approfondire
Permessi lavorativi e coongedo
I lavoratori a cui sia stato riconosciuto un handicap grave (art 3 comma 3 L.104/92) hanno diritto fino a 3 giorni di permesso retribuito al mese o fino a 2 ore di permesso retribuito al giorno, mentre i lavoratori che assistono un familiare a cui sia stato riconosciuto un handicap grave (art 3 comma 3 L.104/92) hanno diritto fino a 3 giorni di permesso retribuito al mese e fino a 2 anni di congedo retribuito nell'arco della vita lavorativa.
Per approfondire (permessi)
Per approfondire (congedo)
Per maggiori informazioni:
Spazio Disabilità - Regione Lombardia
+ 39 02 67654740 - spaziodisabilita@regione.lombardia.it