Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Misura B1 - Azioni a favore delle persone in condizione di disabilità gravissima

Con la D.G.R 3719 del 30/12/2024, Regione Lombardia ha aggiornato il Programma Operativo Regionale a favore degli anziani non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e delle persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato.

Il Programma Operativo Regionale conferma anche per il 2025 gli strumenti già previsti dall’esercizio 2024 al fine di promuovere la continuità e la qualità di vita nel contesto scelto dalla persona anziana non autosufficiente e da quella con disabilità tramite:

  • l’assistenza indiretta (contributo mensile);
  • l’assistenza diretta (erogazione di interventi di assistenza domiciliare e di sollievo).

Il lavoro di cura, offerto dal caregiver familiare e fornito da personale di assistenza regolarmente impiegato, continua ad essere riconosciuto quando è inserito nel progetto individuale e con l’ulteriore precisazione che gli stessi devono partecipare attivamente all’attuazione del piano assistenziale.

 

La misura B1

Regione Lombardia, attraverso la misura B1, sostiene la permanenza al proprio domicilio delle persone in condizione di disabilità gravissima.

Possono richiedere la misura B1:

  • le persone con disabilità gravissima di qualsiasi età, residenti in Lombardia (al proprio domicilio);
  • beneficiarie dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n.18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013 e a cui è riconosciuta la rispettiva indennità;
  • con un ISEE sociosanitario inferiore o uguale a 50.000,00 € per adulti e anziani oppure un ISEE ordinario inferiore o uguale a 65.000,00 € per minori, compreso ISEE corrente o ISEE minorenni laddove previsto dalla normativa;

e per le quali si sia verificata almeno una delle condizioni di cui al Decreto interministeriale Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) 26 settembre 2016.

 

Come presentare la domanda

Le persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e le persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato che si trovano al proprio domicilio possono presentare domanda presso la ASST territorialmente competente. 

L'erogazione dei benefici avverrà fino al 31/12/2025 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili assegnate dalla Regione alle ATS. È possibile presentare domanda fino al 31/10/2025.

Per tutte le persone che risultano prese in carico con la precedente annualità (FNA 2023), è sufficiente presentare istanza entro il 28 febbraio 2025, confermando il mantenimento dei requisiti di accesso e la presenza o meno del “sistema di assistenza/cura” (caregiver familiare/personale di assistenza regolarmente impiegato/...).

 

Scopri di più

Per maggiori informazioni sulla Misura B1 clicca qui.

Per saperne di più sulla modalità di presentazione delle domande visita il sito web della ATS di competenza:

ATS Bergamo

ATS Brescia

ATS Città metropolitana di Milano

ATS Insubria

ATS Montagna

ATS Brianza

ATS Pavia

ATS Val Padana