Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Misura B2 - Azioni a favore delle persone in condizione di disabilità grave

Con la D.G.R 3719 del 30/12/2024, Regione Lombardia ha aggiornato il Programma Operativo Regionale a favore degli anziani non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale e delle persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo molto elevato.

L’annualità FNA Misura B2 si realizza su 12 mesi e il riconoscimento del beneficio decorre dalla data indicata nell’Avviso pubblico territoriale e comunque entro il mese di luglio 2025. È rivolta alla:

  • persona anziana non autosufficiente a basso bisogno assistenziale;
  • persona con disabilità con necessità di sostegno intensivo elevato (grave disabilità)

e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della stessa al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

 

La misura B2

Regione Lombardia, attraverso la misura B2, sostiene la permanenza al proprio domicilio delle persone in condizione di disabilità grave.

Possono richiedere la misura B2:

  • le persone con disabilità grave di qualsiasi età, residenti in Lombardia (al proprio domicilio);
  • con compromissione, singola o plurima, che ne riduca l’autonomia personale, correlata all’età, e tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione e quindi con necessità di basso bisogno assistenziale/sostegno intensivo elevato (persona in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988);
  • con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento, sociosanitario fino a un massimo di € 25.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino a un massimo di € 40.000,00, compreso ISEE corrente o ISEE minorenni laddove previsto dalla normativa.

Inoltre, gli Ambiti/Comuni hanno la facoltà di stabilire una diversa definizione dei livelli ISEE in base alle specifiche programmazioni e priorità territoriali.


Come presentare la domanda

Gli Ambiti/Comuni stabiliscono gli strumenti e le modalità di accesso alla Misura tramite un apposito bando.

Dopo l'apertura del bando, le persone anziane non autosufficienti a basso bisogno assistenziale e le persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo elevato devono rivolgersi al Servizio sociale del proprio Comune di residenza per inoltrare richiesta.

 

Scopri di più

Per maggiori informazioni sulla Misura B2 clicca qui