Arte da guardare, ma anche da toccare. A Palazzo Lombardia in mostra “LUDI - L’arte è un abbraccio”: un’esposizione immersiva, multisensoriale e soprattutto senza barriere.
I visitatori e le visitatrici saranno parte attiva dell’installazione e potranno interagire con le opere: sculture in legno decorate in braille, tattili e accessibili, e gonfiabili in PVC, leggeri e dinamici.
Allestita nello Spazio N3 di Palazzo Lombardia a Milano, la mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 18 settembre al 16 ottobre 2025 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00).
L'esposizione delle opere a Palazzo Lombardia si inserisce nel ciclo “I LIMITI NON ESISTONO”, progetto artistico e culturale che attraverso l’arte multisensoriale tocca i luoghi simbolo delle prossime Paralimpiadi Invernali – Milano, Cortina e Val di Fiemme – per promuovere inclusione, accessibilità e partecipazione.
Visita il portale eventi
LUDI è un progetto artistico che si sviluppa intorno al concetto di "ludus”, che in latino indica il gioco ma anche la scuola. Il titolo della mostra, quindi, raccoglie in sé l'idea di un'arte che con gioia coinvolge e crea coesione.
Le sculture tattili di Fulvio Morella, decorate in braille, interagiranno con i gonfiabili monumentali e leggerissimi di Franco Mazzucchelli, creando un'esperienza artistica coinvolgente e inclusiva.
La dimensione del gioco e dell'abbraccio sono espresse attraverso la fusione dei materiali - legno, aria e PVC – e le inedite geometrie in cui forme primarie – quadrato, triangolo e cerchio – si incontrano con l’ovale, forma simbolo del principio vitale, scelta dagli artisti per indicare l'inclusione e l'abbraccio che contiene e sorregge chi ci sta vicino.
La sequenza delle opere suggerisce un percorso esperienziale che invita a toccare, attraversare e giocare con l’arte, superando ogni distanza tra spettatore e opera.
La mostra per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 “LUDI - L’arte è un abbraccio”, promossa dall’Associazione Cramum in collaborazione con Regione Lombardia, racconta il valore universale dell'arte e il potere inclusivo dello sport.
L’esposizione, infatti, si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, programma nazionale che diffonde i valori olimpici attraverso cultura, patrimonio e sport. Infatti, come lo sport anche la cultura può diventare strumento di partecipazione attiva, capace di abbattere barriere e creare connessioni.
I prossimi Giochi Paralimpici invernali rappresentano un’occasione per la Lombardia di confermarsi come regione inclusiva, accessibile e attenta alle persone con bisogni speciali e disabilità.