Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
imm-foto-auto-lombardia-lfa.jpg

In auto

La Lombardia è facilmente accessibile e percorribile in auto grazie ad una capillare rete viaria. Le persone con disabilità munite di pass disabili (contrassegno auto) rilasciato dal Comune di residenza, beneficiano di facilitazioni per la circolazione e la sosta.
Il pass è strettamente personale e può essere utilizzato su qualunque mezzo destinato alla mobilità della persona con disabilità.
Dal 2012 è entrato in vigore in Italia il "contrassegno unificato disabili europeo" (CUDE) di colore azzurro chiaro, valido anche in tutti i paesi aderenti all'UE.
Il contrassegno permette di accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e in alcune aree pedonali urbane.
Gli ingressi nelle ZTL sono regolati in modo autonomo dai singoli comuni, è necessario quindi informarsi sulle specifiche modalità per non incorrere in contravvenzioni. Generalmente i varchi di accesso sono dotati di telecamere, viene quindi richiesto di comunicare il numero di targa del veicolo utilizzato dalla persona con disabilità.
Per informazioni sulle zone a traffico limitato
 
Brescia
Settore Mobilità - via Marconi 12 - tel. 030 2978643 - 8615 - 8644
(da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.15 e mercoledì dalle 9 alle 15.45
Per informazioni sul contrassegno disabili
Per informazioni sulla mobilità a Brescia
 
Bergamo
Per circolare nelle ZTL è necessario comunicare il numero di targa del veicolo utilizzato dal titolare del contrassegno invalidi, corredato da copia del documento d'identità e del proprio contrassegno.
Sportello Rilascio Permessi - piazzale Goisis 6 (Lazzaretto)
fax 035 399885 - 035 399194 - e-mail: permessicircolazione@comune.bg.it
Per maggiori informazioni sul contrassegno disabili
 
Cremona
Nel caso sia acceda alla ZTL da un varco controllato elettronicamente è necessario inviare, entro sette giorni dalla data di accesso, un fax con numero di targa del mezzo utilizzato, copia del documento di identità e del contrassegno disabili.
Ufficio Permessi - via Persico 31
numero verde 800 189 780 - fax 800 189 590 - e-mail: ufficio.permessi@comune.cremona.it
Per maggiori informazioni sul contrassegno disabili e mobilità
 
Como
Municipio - via Bertinelli (cortile vecchio di Palazzo Cernezzi)
tel. 031 252411 - e-mail: polizialocale.permessiztl@comune.como.it
Per maggiori informazioni sul contrassegno disabili e mobilità
 
Lecco
Per accedere nella ZTL del comune di Lecco è necessario comunicare la targa dell'autovettura a:
Ufficio Contravvenzioni della Polizia Locale - via S. Sassi 18
tel. 0341 481343 - fax 0341 481344 - e-mail: contravvenzioni@comune.lecco.it
Per maggiori informazioni sul contrassegno disabili
 
Lodi
Per accedere alla ZTL è necessario contattare entro le 48 ore successive all'accesso:
Comune di Lodi - piazza Broletto 1- numero verde 800 106 850
(da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e sabato dalle 8.30 alle 13).
Per maggiori informazioni sul contrassegno disabili
 
Mantova
Le persone con disabilità che accedono alle ZTL dovranno comunicare, prima di transitare, la targa dell'auto utilizzata, il numero del contrassegno disabili e il comune che lo ha rilasciato.
Numero verde 800 505454
Per maggiori informazioni sul contrassegno disabili e mobilità
 
Monza
Ufficio Gestione Mobilità e Trasporti - via Guarenti, 2
tel. 039 2832854 - fax 039 2832847 - e-mail: contrassegniblu@comune.monza.it
Per informazioni sul contrassegno disabili
 
Pavia
Per accedere alla ZTL è necessario comunicare la targa del veicolo utilizzato dalla persona con disabilità entro le 48 successive all'ingresso nella ZTL.
piazza Municipio 2 - numero verde 800 896 940
Per maggiori informazioni sul contrassegno disabili
 
Sondrio
Palazzo Pretorio - piazza Campello 1
tel. 0342 526.221/228 - fax 0342 526211 - e-mail: polizia@comune.sondrio.it
Per informazioni sul contrassegno disabili
 
Varese
Polizia Locale - via Sempione 20
Tel. 0332 809111 - e-mail: polizia.locale@comune.varese.it
Per informazioni sul contrassegno disabili