Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
Parco delle Groane e della Brughiera Briantea

Parco delle Groane e della Brughiera Briantea

Il Parco delle Groane è un'area protetta regionale istituita nel 1976. In virtù del recente accorpamento del PLIS della Brughiera Briantea, che ne ha raddoppiato l'estensione, il Parco interessa ora i territori di 29 comuni di tre Province diverse per un totale di circa 7.700 ettari. Al suo interno sono presenti tre Siti di Interesse Comunitario (SIC): Boschi delle Groane, Pineta di Cesate e Riserva della Fontana del Guercio. È dotato di un fitto reticolo (50 Km circa) di piste ciclopedonali e di sentieri. Numerose sono, durante l’anno, le attività di educazione ambientale e le iniziative di divulgazione rivolte alla cittadinanza.

AMBIENTE NATURALE
Il suolo del Parco Groane è caratterizzato da uno spesso strato di argilla che ha grande influenza sulla vegetazione. Qui si trovano le brughiere più meridionali d’Europa: vaste praterie caratterizzate da un piccolo arbusto, il brugo, che a fine agosto esplode in rigogliose fioriture rosate. A circondare le brughiere troviamo boschi di pino silvestre, querce e carpini. Numerose anche le aree umide. I boschi del Parco sono popolati da numerosi mammiferi e uccelli, quali lo scoiattolo e la volpe, la poiana e il gheppio, l'allocco e le civette. Nelle polle d'acqua numerosi e pregiati sono gli anfibi come la rana di Lataste e il tritone crestato.

PATRIMONIO STORICO CULTURALE
Il Parco delle Groane possiede un notevole patrimonio artistico e architettonico. Un elemento di grande importanza che caratterizza il suo territorio è quello dell’archeologia industriale rappresentata principalmente dalle antiche fornaci per la produzione di mattoni e altri manufatti per l’edilizia. Un altro esempio del patrimonio culturale presente nel Parco è quello delle ville storiche che costellano il suo territorio, come la Villa Arconati e il complesso del Castellazzo. Ricordiamo poi alcuni notevoli esempi di architettura religiosa, come l’Oratorio di S. Stefano, e importanti opere di ingegneria idraulica, come la Roggia Borromeo.

LA MACULINEA ALCON PICCOLA FARFALLA AZZURRA
Le brughiere presenti nel Parco delle Groane ospitano una ricca biodiversità. Tra tutte le specie che abitano questi ambienti merita una menzione speciale la Maculinea Alcon, una piccola farfalla azzurra con un ciclo vitale molto particolare. Nei primi stadi di vita i suoi bruchi si nutrono di piante di genziana mettinborsa. Dopo la terza muta i bruchi vengono raccolti da formiche del genere Myrmica le quali li allevano assieme alle proprie larve, venendo ricambiate tramite la secrezione da parte del bruco di sostanze zuccherine. Dopo lo svernamento nel formicaio, i bruchi si incrisalidano e l'adulto sfarfalla tra luglio ed agosto.

 

Cosa fare nel parco

Parco delle Groane e della Brughiera Briantea

indirizzo: via della Polveriera, 2 - Solaro
sito web: http://www.parcogroane.it
mail: educazioneambientale@parcogroane.it
telefono: 0296981429 – 0296981441

Il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea si estende su tre province (Città Metropolitana di Milano, Provincia di Monza e della Brianza, Provincia di Como) e 29 comuni, per quasi ottomila ettari, ed ha diversi punti di accesso. Gli ingressi sono indicati da cartelli e bacheche posizionati nei punti di maggiore interesse naturalistico e lungo la rete dei sentieri e piste ciclabili che percorrono il parco. A Solaro è situata la sede del parco negli edifici dell’ex posto di guardia della Polveriera di Ceriano Laghetto e Solaro.

Oltre agli uffici tecnici/amministrativi, nella sede si trovano l’Info Point, la Struttura per l’Educazione Ambientale, vari spazi attrezzati all’aperto e, in prossimità del parcheggio interno, ha inizio il Percorso ex Polveriera. Nella sede del parco si svolge la gestione amministrativa e attività di informazione e iniziative che coinvolgono il pubblico. La struttura è operativa durante gli orari di apertura degli uffici e, su richiesta, anche in altri orari.

È possibile raggiungere la sede del parco in auto, in bici oppure in treno con fermata alla stazione ferroviaria Ceriano Laghetto – Solaro, dalla quale si seguono le indicazioni per la pista ciclopedonale di collegamento con la sede del parco, che dista circa 1,7 Km ed è percorribile in circa 25 minuti a piedi.

La sede del parco dispone di due parcheggi, uno esterno alla recinzione, accessibile direttamente dalla via Roma (SP - SS n. 527) e uno interno riservato ai dipendenti e operatori del parco, che può essere usato, su richiesta, anche dalle persone con particolari esigenze.

Il parcheggio esterno ha il fondo in autobloccanti e dispone di circa 30 posti auto e non presenta posti riservati alle persone con disabilità. Non è possibile la sosta dei pullman. Accanto all’ingresso carrabile è presente un ingresso pedonale con cancelletto ad anta unica, largo circa 120 cm, che si apre su un percorso in forte pendenza, lungo circa 30 metri con fondo in autobloccanti, largo circa 150 cm, poco adatto alle carrozzine. Alla fine di questo tratto, per raggiungere l’ingresso principale della sede del parco si prosegue su un percorso in piano, largo 150 cm, per circa 70 metri, con fondo in calcestre o in alternativa si può utilizzare la rampa sul lato opposto che però ha una forte pendenza.

Il parcheggio interno è uno slargo con il fondo in ghiaia, dispone di circa 30 posti auto non segnalati, vi si accede dall’ingresso carrabile attraverso un vialetto di circa 90 metri. Dal parcheggio si raggiunge l’ingresso della sede con un percorso di circa 70 metri, in piano con fondo in calcestre poco agevole per le carrozzine.

La struttura ha un solo piano, ospita la sede dell’Ente Parco che svolge anche la funzione di infopoint, gli uffici per la gestione del parco, una sala polivalente, gli uffici della Polizia Locale. Non tutti gli ambienti sono aperti e fruibili dal pubblico ma nei diversi spazi funzionali non ci sono ostacoli e il movimento per una carrozzella risulta agevole.

L’ingresso principale è a livello, ha la porta con apertura a battente, con due ante a vetro da 72 cm cadauna e conduce alla reception della sede dell’Ente Parco, arredata da un banco informazioni da 105 cm di altezza e da un mobile espositore per libri e gadget. È presente un ingresso alternativo dal quale si accede nella sala polivalente, raggiungibile da una rampa con una leggera pendenza e il fondo in autobloccanti. Sono presenti due porte, la prima è a vetri con due ante da 85 e 62 cm, con maniglioni antipanico, la seconda porta è in legno ed ha un’anta unica larga 82 cm. Nella sala polivalente, che può ospitare fino a 150 posti a sedere, vengono organizzate riunioni, conferenze, mostre temporanee e altro.

Sono presenti tre blocchi di servizi igienici, di cui due attrezzati per persone con disabilità con accesso dalla reception / sede dell’Ente Parco e l’altro dalla sala polifunzionale.

Il bagno con accesso dalla reception / sede dell’Ente Parco è dotato di antibagno con la porta a battente da 90 cm; nell’antibagno i lavabi sono alti cm 85 con spazio frontale da 100 cm. Il locale wc per disabili ha la porta a battente con apertura verso l’esterno da cm 90, il lavabo è alto 80 cm ed ha uno spazio frontale da 170 cm. Il wc è a pavimento, alto 52 cm ed ha uno spazio frontale da 150 cm, lo spazio laterale a sinistra è di 20 cm e a destra di 170 cm. È presente il corrimano e il maniglione sia a destra che a sinistra del wc, lo spazio di manovra è idoneo per una carrozzina.

Dalla sala polifunzionale si accede al secondo bagno dotato di antibagno con la porta larga 89 cm a battente che si apre verso l’esterno. Il bagno ha la porta larga 90 cm con apertura a battente, è presente un lavabo alto cm 94 con spazio frontale di 100 cm un wc a pavimento alto 50 cm con spazio frontale da 100 cm, laterale a sinistra 120 cm e a destra 40 cm. Il bagno è dotato di maniglione sia a destra che a sinistra del wc e di un corrimano, lo spazio di manovra è idoneo per una carrozzina.

Accesso da Centro Parco Polveriera
sito web: http://www.parcogroane.it/natura/educazione-ambientale/
mail: educazioneambientale@parcogroane.it
telefono: 0296981429 – 0296981441

Ogni anno il parco offre progetti finalizzati a creare una cultura del rispetto e della tutela dell’ambiente nelle nuove generazioni, costruire un futuro più sostenibile, in cui la tutela del territorio sia condivisa con i cittadini.
La struttura ha un solo piano ed è formata da due blocchi (A e B) collegati da un salone che ospita l’aula didattica con a fianco un locale cucina. La porta d’ingresso è a livello con due ante di larghezza 97 cm cadauna, con apertura verso l’esterno e dotata di maniglioni antipanico. Nell’aula sono presenti arredi 
movibili per la didattica tra cui 4 tavoli alti 78 cm, panche alte 49 cm e scaffalature per alloggiare i materiali didattici. È presente un ingresso alternativo collocato di fronte a quello principale, in piano, aperto a richiesta, con porta ad un’anta da 105 cm di larghezza. Gli ambienti sono aperti e fruibili in modo agevole dal pubblico e anche da parte di persona con sedie a ruote.

Dall’aula didattica è possibile accedere ai corpi laterali da porte disposte una di fronte all’altra, a doppio battente da 80 e 20 cm di larghezza.

Nel blocco A si trovano un locale di servizio e un salone con arredi movibili per la didattica, tra cui tavoli alti 78 cm e panche alte 49 cm. Sono presenti due uscite di sicurezza da 1 metro di larghezza, con apertura verso l’esterno, dotate di maniglione antipanico. In fondo al salone sono presenti due servizi igienici. È presente un antibagno con porta a battente da 80 cm e un lavabo ad altezza 86 cm da terra e lo spazio frontale da 2,5 metri. Il bagno ha la porta da 80 cm a battente con apertura verso l’interno, il wc è a pavimento.

Nel blocco B è presente un lungo corridoio, largo 1,2 metri dal quale si accede a varie salette utilizzate dal personale della Protezione Civile. Alla fine del corridoio si trovano i servizi igienici. Sono presenti due wc di cui uno per persone con disabilità e due locali con docce. È presente un antibagno con porta a battente da 88 cm e un lavatoio ad altezza 81 cm da terra e uno spazio frontale da 1,3 metri. Il bagno per persone con disabilità ha la porta da 88 cm, con apertura verso l’esterno, a battente. È presente un lavabo ad altezza 80 cm da terra e uno spazio frontale da circa 1 metro. Il wc è a pavimento alto 49 cm, con spazio frontale da 1,3 metri e laterale a destra da 23cm e a sinistra 98 cm provvisto di maniglioni su entrambe i lati. Lo spazio non è agevole per la rotazione di una carrozzina anche considerando che a sinistra della porta d’ingresso al locale è presente il termosifone.

Accesso da Centro Parco Polveriera
sito web: http://www.parcogroane.it/visita-il-parco/cosa-vedere/polveriera/
mail: educazioneambientale@parcogroane.it
telefono: 02.9698141

Il percorso della ex Polveriera è ad anello e consente di ammirare tutti i diversi ambienti naturali, dalla brughiera al querceto, dagli stagni alle siepi di salice. È accessibile solo su prenotazione all’indirizzo mail educazioneambientale@parcogroane.it ed è segnalato sul sito internet e sui dépliant del parco.

La Polveriera era una rimessa di armi e luogo adibito a deposito di munizioni fin dal 1914, i manufatti storici che formano il complesso edilizio della Polveriera, le postazioni militari, rappresentano la memoria di quello che era in passato. In particolare, si evidenziano i resti delle riservette (deposito di munizioni), le torrette di avvistamento e, nascosti tra la vegetazione una postazione manuale detta spolettatrice, dove si avvitava la spoletta (detonatore) ai diversi calibri e dimensioni delle bombe e un bunker. La Polveriera è stata dismessa dai militari nel 1989 e nel 1996 il sito è stato concesso in uso all’Ente Parco per essere riqualificato e riconvertito ad uso pubblico. Quello che era un luogo a vocazione bellica è stato bonificato, e oggi custodisce gli ambienti più preziosi del parco per la ricchezza di flora e di fauna.

Il percorso ha una notevole valenza didattica e viene valorizzato dalle attività ludico didattiche, da escursioni guidate e da giornate a tema organizzate dal parco.

indirizzo: Via della Polveriera, 2
sito web: www.parcogroane.it - www.vogliolaluna.org
mail: comunicazione@parcogroane.it
telefono: 02.9698141

L’Associazione “Voglio la luna” di Limbiate, attiva sul territorio dal 1997, ha l’obiettivo di promuovere percorsi di autonomia personale e di integrazione sociale per persone con disabilità e le loro famiglie. Dal 2009 è attiva una collaborazione con il Parco delle Groane. Presso il Centro Parco Polveriera, l’Associazione realizza alcuni momenti dei suoi “Servizi Formazione Autonomia” (SFA). L’attività principale in cui sono impegnati gli utenti di questo progetto è legata alla gestione di un orto comunitario, con risultato della crescita di ortaggi e spezie. Inoltre, si insegna agli utenti a svolgere compiti regolari, coordinati e complessi, a riconoscere i tempi, i ritmi, i prodotti, e ad utilizzarli in modo semplice e sicuro. Alcuni dei prodotti dell’orto possono essere poi utilizzate nel laboratorio di cucina, presso gli spazi dedicati all’educazione ambientale. L’attività è pensata per offrire le competenze necessarie di autonomia nella realizzazione e gestione di un pasto, ma consente anche di agire su altri piani, da quello emozionale (manipolazione del cibo) a quello relazionale. Quanto cucinato viene consumato, con l’attenzione di passare indicazioni per l’alimentazione corretta e al corretto uso delle quantità per evitarne gli sprechi. Perle persone inserite nello SFA rappresenta anche un momento di apprendimento di compiti specifici e di rafforzamento di prerequisiti utili a futuri percorsi di inserimento lavorativo. Presso gli spazi messi a disposizione dal Parco delle Groane vengono poi realizzati laboratori di arti espressive (che hanno lo scopo di far esprimere attraverso le proprie capacità artistiche e d’immaginazione le proprie emozioni e i propri vissuti, con l’obiettivo di sviluppare la propria intelligenza emotiva e con risultato la produzione di opere d’arte personali) e attività più in generale legate al tempo libero, come giochi da tavolo e di collaborazione e uscite sul territorio naturale nelle immediate vicinanze.