Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
imm-foto-scuola--lfa

Alunni con disabilità

Ai fini dell’integrazione scolastica è necessario che l’alunno con disabilità venga individuato attraverso un accertamento collegiale la cui titolarità è in capo alle ASST.
L’alunno deve avere già effettuato un inquadramento diagnostico e funzionale dal quale sia emersa la presenza di una situazione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti all’integrazione scolastica.
 
Iscrizione
 
Prima di procedere all'iscrizione è necessario richiedere alla ASST di residenza:

  • l’individuazione dell’alunno con disabilità, effettuata da una apposita e specifica commissione
  • la diagnosi funzionale, documento fondamentale per attivare il processo di integrazione (diversamente dalla certificazione collegiale dell’ASST sopra richiamata, non si limita ad accertare il tipo e la gravità del deficit ma pone anche in evidenza le potenzialità dell'alunno).

Prima di effettuare l'iscrizione è utile prendere contatti con i dirigenti delle scuole del proprio bacino di utenza per verificare se ci siano tutti i presupposti per un adeguato inserimento (consultare il P.O.F. - Piano dell'Offerta Formativa).
 
All'atto dell'iscrizione si deve:

  • presentare, oltre alla documentazione prevista per tutti gli alunni, anche i documenti sopra menzionati (individuazione di alunno con disabilità e diagnosi funzionale)
  • segnalare particolari necessità (es. trasporto, esigenze alimentari, terapie da seguire, assistenza per l'autonomia, esigenze legate all’accompagnamento ai servizi igienici)

L'inclusione scolastica degli alunni con disabilità è un vero e proprio diritto soggettivo esigibile: la scuola non può rifiutare l'iscrizione e se lo fa commette un illecito civile e penale.
Le iscrizioni degli alunni con disabilità non possono essere rifiutate anche nel caso in cui vi sia un numero di iscrizioni superiore alla capacità ricettiva della scuola in virtù della priorità riconosciuta dall'art. 3 Legge 104 (art. 3 Legge 104/92; C.M. 364/1986).
 
Dopo l'iscrizione
 
Il Dirigente Scolastico invita il Collegio dei docenti ad individuare la classe più idonea per l’integrazione dell’alunno con disabilità.
Il GLO (Gruppo Lavoro Operativo sul singolo caso) redige una ipotesi di progetto nel quale vengono quantificate le ore di sostegno, assistente ad personam (all'autonomia) e/o alla comunicazione necessarie.
Il Dirigente Scolastico, sulla base della diagnosi funzionale e sulla base del verbale di GLO sopra indicato, inoltra all'Ufficio Scolastico Provinciale la richiesta delle ore di sostegno necessarie, a Comune e ATS il numero di ore di assistenza specialistica (ad personam).
Il GLO redige il PEI (Piano Educativo Individualizzato), progetto complessivo relativo alla inclusione scolastica dell'alunno con disabilità. Il PEI contiene gli obiettivi, le attività svolte, gli interventi predisposti, le figure di supporto coinvolte e i criteri di valutazione adottati.
Le classi in cui è presente un alunno in situazione di handicap non possono superare di norma il numero di 20 alunni.

La competenza relativa ai servizi di supporto (assistenza ad personam e trasporto scolastico) a tutti gli studenti con disabilità (di qualsiasi tipologia, quindi anche i sensoriali) che frequentano le scuole superiori o i corsi di formazione professionale, Regione Lombardia ha deciso di trasferire ai Comuni il concreto svolgimento e la gestione di tali servizi, lasciando in capo a sé il compito di promuoverne e sostenerne (e quindi garantirne) l’erogazione, attraverso bandi annuali (Link al Portale Regionale - Bando per i Comuni 2022/2023 - Scadenza: 18/11/2022).

Per quanto riguarda i servizi di supporto all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale (assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico, ausili) in ogni ordine e grado di scuola, la Regione (Ente Competente) ha deciso di farli concretamente gestire dalle ATS (Aziende Territoriali della Salute). Tramite "Bandi online" è necessario fare domanda di attivazione del servizio di inclusione scolastica per studenti con disabilità sensoriale  (Link al Portale Regionale -  Bando per i cittadini 2022/2023).


Dote Scuola 2022/2023
La Dote Scuola è un aiuto concreto per l’educazione dei giovani lombardi. Accompagna il percorso educativo dei ragazzi che frequentano le scuole statali e paritarie o le istituzioni formative regionali, garantendo la libertà di scelta e il diritto allo studio.
Per maggiori informazioni consulta il portale regionale
 
 
Per maggiori informazioni:
Spazio Disabilità - Regione Lombardia
+ 39 02 67654740 - spaziodisabilita@regione.lombardia.it